Corso per Energy Manager 40 Ore

Corso per Energy Manager

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso è valido per il rilascio dell’attestato di qualità di Energy Manager.

Saranno affrontate tematiche multidisciplinari, in armonia con il panorama normativo vigente e con i principi di base che governano i fenomeni di carattere energetico, volte ad una corretta progettazione ed esecuzione degli interventi di audit e di diagnosi energetica.

Il possesso dei requisiti previsti ed il superamento dell’esame, che viene organizzato e gestito da AIFES, permetteranno al professionista di prepararsi a condurre diagnosi energetiche presso le imprese “energivore” di tutte le dimensioni ed ottenere la certificazione obbligatoria delle competenze prevista dal D.Lgs. 102/14.

Programma del corso

  • Lezione introduttiva al corso per Energy Manager: scenario di riferimento
  • Perché nominare l’Energy Manager
  • Ruolo dell’EM – il sistema energetico e la politica energetica
  • Project Management
  • Il ruolo delle E.S.co. nei mercati ambientali
  • Contabilità Energetica
  • Normativa e tecnica e ruolo del certificatore
  • L‘evoluzione del sistema energetico parte prima
  • L’evoluzione del sistema energetico parte seconda
  • Il mercato del gas naturale
  • La borsa elettrica IPEX – la borsa del gas – forme incentivanti
  • Pec – Paes – sistemi di generazione elettrica
  • I certificati verdi tariffa omnicomprensiva
  • Il toolbox del diagnosta energetico
  • Diagnosi strumentale su edifici esistenti
  • ISO 50001 dalla diagnosi al registro delle opportunità
  • Introduzione all’utilizzo delle norme uni 16247 per le diagnosi energetiche
  • UNI CEI EN 16247-1 parte 1: requisiti generali
  • UNI CEI EN 16247-2 parte 2: edifici
  • UNI CEI EN 16247-3 parte 3: processi
  • UNI CEI EN 16247 – 4 parte 4: trasporti
  • UNI CEI EN 16247 – 5 parte 5: competenze energetiche dell’auditor
  • Diagnosi energetica negli edifici scolastici
  • Evoluzione dell’involucro
  • Fonti rinnovabili
  • SEAS – Software energetico per audit semplificati
  • Le figure coinvolte e la progettazione integrata
  • Eco-Compatibilità dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati per la costruzione, con particolare riguardo al ciclo di vita (LCA)
  • Trasformatori elettrici
  • Norma UNI CEI 11339 gestione dell’energia esperti in gestione dell’energia requisiti generali per la qualificazione
  • Norma UNI CEI 11352 gestione dell’energia società che forniscono servizi energetici (E.S.co.). Requisiti generali e lista di controllo perla verifica dei requisiti.
  • Aspetti economici e finanziari per la valutazione di fattibilità di un progetto
  • Norma ISO 50001: transizione alla ISO 50001-2018

L’obiettivo del Corso è quello di sviluppare, attraverso un articolato percorso di studio, un profilo professionale completo, attuale e allineato con le attuali richieste provenienti dal mondo del lavoro.

Tutto ciò al fine di permettere l’acquisizione delle conoscenze e l’accrescimento delle competenze e delle capacità necessarie per assumere posizioni di responsabilità nell’ambito di decisioni che coinvolgono aspetti energetici e, di conseguenza, economici ed ambientali.

Riferimenti Normativi

  • Legge 373/76, la prima legge sul risparmio energetico
  • Legge 9 gennaio 1991, n. 10, Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia
  • Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10
  • Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia (G.U. 23 settembre 2005, n. 222)
  • DECRETO 21 dicembre 2007 Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al comitato etico. (GU Serie Generale n.53 del 03-03-2008 – Suppl. Ordinario n. 51)
  • Decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115, Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE, (G.U. 3 luglio 2008, n. 154) La Delibera del XII Municipio del Comune di Roma sul Radon del 4 febbraio 2010
  • Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59, Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia (G.U. n. 132 del 10 giugno 2009)
  • Decreto Ministeriale 26/6/2009 – Ministero dello Sviluppo Economico, Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (G.U. 10/7/2009 n. 158 – in vigore dal 25/7/2009)
  • LEGGE 3 agosto 2013, n. 90, Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale, (G.U. n. 181 del 3 agosto 2013)
  • Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015, Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici. in S.O. n. 39 alla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015, n. 162
  • Norma UNI TS 11300
  • Norma ISO 50001, Sistemi di Gestione dell’Energia – Requisiti e guida all’utilizzo
  • UNI CEI EN 16247, Diagnosi energetiche
  • NORMA UNI CEI 11339 Gestione dell’energia
  • NORMA UNI CEI 11352 Gestione dell’energia – controllo e verifica dei requisiti

Questo corso si rivolge a Periti Industriali, Geometri, Architetti, Ingegneri, Periti Agrari, Laureati in chimica, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali ed Enti Pubblici.

QUALITÀ, SICUREZZA, AMBIENTE, ENERGIA

DURATA

40 ore

MODULI DIDATTICI

33

QUIZ

6

COSTO

Listino: €. 400,00 + iva
Promo: €. 250,00 + iva

Il corso verrà svolto in modalità E-Learning Asincrona, con possibilità di utilizzo di forum chat e classi virtuali.

Verranno svolti test intermedi e test finale, con domande a risposta multipla, con una sola risposta esatta, in modalità E-Learning.

Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione.

Sei una Pubblica Amministrazione o un soggetto Esente Iva?

Contatta un nostro consulente utilizzando il form qui sotto.


     

    CORSI CORRELATI