Master in Sistemi di Gestione Integrata | QHSE Manager 140 Ore

qualità, ambiente, energia, sicurezza, sistemi di gestione integrata, comunicazione
Master in Sistemi di Gestione Integrata QHSE Manager 140 Ore

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Negli ultimi anni si è registrato un aumento cinque volte superiore ai precedenti nella richiesta di certificatori, valutatori, auditors e consulenti aziendali nell’ambito della qualità, sicurezza, ambiente ed energia, dati forniti dagli organismi accreditati in relazione al numero crescente delle aziende italiane certificate (il trend si stima essere in costante crescita sul territorio italiano).

Le aziende italiane, sulla spinta di nuovi traguardi nel campo della ricerca e della innovazione tecnologica, sentono la necessità, al fine di essere competitive nel mercato nazionale ed estero, di certificarsi, questo spiega la crescita veloce della domanda di certificazione.

Oggi l’adozione dei sistemi qualità UNI EN ISO 9000 assume la valenza di scelta strategica per le aziende: miglioramento della efficienza gestionale, adeguamento agli standard qualitativi internazionali, sicurezza e tutela ambientale, rispetto dei diritti dei consumatori, garanzie nella partecipazione a gare d’appalto, cc.

Un’azione e una preparazione formativa forte con la disposizione di certificati professionali anziché un generico attestato di frequenza (una ulteriore garanzia di professionalità) e la possibilità di specializzarsi su tematiche particolarmente attuali.

I MODULO: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

AUDITOR INTERNO IN SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001 12 ore + 4 ore Formazione Sincrona

  • Sistemi di gestione per la qualità;
  • Introduzione alla ISO 9001:2015;
  • Video approfondimento – introduzione alla ISO 9001:2015 parte 1;
  • Video approfondimento – introduzione alla ISO 9001:2015 parte 2;
  • Il contesto dell’organizzazione;
  • La direzione;
  • La pianificazione;
  • Supporto;
  • Operazione;
  • Valutazione;
  • Miglioramento;
  • Documentazione ISO 9001:2015;
  • Il manuale della qualità;
  • Video approfondimento Auditor interno sistemi gestione qualità parte 1;
  • Video approfondimento Auditor interno sistemi gestione qualità parte 2;

II MODULO: SISTEMI DI GESTIONE PER L’AMBIENTE

AUDITOR INTERNO IN SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA PER L’AMBIENTE UNI EN ISO 14001:2015 8 ore + 8 ore Formazione Sincrona

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2015

  • Scopo e campo di applicazione della norma;
  • Risk Based Thinking;
  • Contesto dell’organizzazione;
  • Leadership;
  • Analisi ambientale iniziale;
  • Pianificazione, rischi e opportunità aziendali;
  • Supporto e Gestione delle informazioni documentate;
  • Attività operative, aspetti ambientali, preparazione e risposta alle emergenze;
  • Valutazione delle performance;
  • Miglioramento;
  • Scienze e tecnologie ambientali;

ETICHETTE E DICHIARAZIONI AMBIENTALI

  • Cosa sono le etichette e le dichiarazioni ambientali (marchi ecologici);
  • Perché i Marchi Ecologici;
  • Tipologie di Etichette Ambientali e diffusione dei Marchi Ecologici;
  • I principi delle Etichette e Dichiarazioni Ambientali: la norma UNI EN ISO 14020:2002
  • Esempi di Etichette e Dichiarazioni Ambientali;
  • Esempi di strumenti di Valutazione delle Etichette e Dichiarazioni Ambientali;

TUTELA DELL’AMBIENTE

  • Autorizzazioni gestione rifiuti: Procedure semplificate e autorizzazione unica ambientale (AUA);
  • Testo unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006);
  • Autorizzazione integrata ambientale (AIA);
  • Procedure per la valutazione dell’impatto ambientale;
  • Procedure per la valutazione ambientale strategica;
  • Scarichi idrici;
  • Gestione dei rifiuti: Le operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti;
  • Deposito temporaneo dei rifiuti;
  • L’attribuzione dei Codici CER;
  • Classificazione dei rifiuti;
  • Emissioni in atmosfera;
  • La tracciabilità dei rifiuti (registri di carico e scarico, FIR ,MUD);
  • Il trasporto dei rifiuti;
  • Controlli e sanzioni;
  • Pacchetto Direttive su economia circolare 2020;

III MODULO: SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA

AUDITOR INTERNO IN SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018  8 ore

  • Presentazione della norma UNI EN ISO 45001:2018;
  • Introduzione della norma 45001:2018 termini e definizioni;
  • Il contesto dell’organizzazione;
  • Il contesto dell’organizzazione – esercizio;
  • Leadership e partecipazione dei lavoratori;
  • Pianificazione;
  • Esempi di pianificazione;
  • Supporto;
  • Esempi di supporto;
  • Attività operative;
  • Esempi di attività operative;
  • Valutazione delle prestazioni;
  • Miglioramento;
  • L’Audit – prima parte;
  • L’Audit – seconda parte;
  • Esempio di Audit;
  • Non conformità – esercizi;
  • Conclusioni;

VIDEO APPROFONDIMENTI SICUREZZA

  •   L’Accordo Stato Regioni sulla formazione RSPP ed ASPP;
  •   RSPP,Dirigente,Preposto: Poteri,Doveri,Responsabilità delle figure prevenzionali;
  •   La Figura del RLST;

IV MODULO: ENERGY MANAGER

ENERGY MANAGER 40 ore

  • Perché nominare l’Energy Manager;
  • Il Ruolo dell’Energy Manager: il sistema energetico e la politica energetica;
  • Il Project Management;
  • Il Ruolo delleS.Co. nei Mercati Ambientali;
  • La Contabilità Energetica;
  • Normativa e Tecnica e Ruolo del Certificatore;
  • L’Evoluzione del Sistema Energetico;
  • Il Mercato del Gas Naturale;
  • La Borsa Elettrica Ipex La Borsa del Gas Forme Incentivanti;
  • PEC PAES Sistemi di Generazione Elettrica;
  • I Certificati Verdi – Tariffa Omnicomprensiva;
  • Il Toolbox del Diagnosta Energetico;
  • Diagnosi Strumentale su Edifici Esistenti;
  • ISO 50001 Dalla diagnosi al registro delle opportunità;
  • Introduzione all’utilizzo delle norme UNI 16247 per le diagnosi energetiche;
  • La Norma UNI CEI EN 16247;
  • Diagnosi Energetica negli Edifici Scolastici;
  • Fonti Rinnovabili;
  • SEAS Software Energetico per Audit Semplificati;
  • Trasformatori Elettrici;
  • NORMA UNI CEI 11339 Esperto in Gestione dell’Energia (EGE);
  • Norma UNI CEI 11352 Società che forniscono Servizi Energetici (E.S.Co.);
  • Transizione alla ISO 50001-2018;

V MODULO: LA METODOLOGIA DI AUDIT

LA METODOLOGIA DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 19011 8 ore + 8 ore di Formazione sincrona

NORMA UNI EN ISO 19011:2018 UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015

  • Scopo e campo di applicazione della norma;
  • Principi dell’attività di Audit;
  • Gestione ed attuazione di un programma di Audit;
  • Conduzione di un Audit;
  • Competenza e valutazione degli Auditor;
  • Esercitazioni studio di casi reali esempi pratici e simulazione di Audit;
  • Principi dell’attività di Audit di terza parte;
  • Requisiti strutturali;
  • Requisiti per le Risorse;
  • Requisiti relativi alle informazioni;
  • Requisiti di Processo;
  • Piano Di Audit e scelta del Gruppo di Audit;
  • Fasi per la Certificazione di parte terza;
  • Audit di Certificazione Iniziale;
  • Audit di Sorveglianza e di Rinnovo;
  • Video Approfondimento Transizione alla ISO 19011:2018;

VI MODULO: LA COMUNICAZIONE

SVILUPPO CAPACITÀ E COMPETENZE MANAGERIALI 40 ore

  • Comunicazione e Ascolto Attivo 1;
  • Comunicazione e Ascolto Attivo 2;
  • Valutazione e Feedback 1;
  • Valutazione e Feedback 2;
  • Motivazione e Autostima;
  • Sviluppo del Potenziale e Superamento dei Limiti;
  • Gestione dei Conflitti e Negoziazione;
  • Team or e Leadership;
  • Problem Solving;
  • Time Management;
  • Tecniche di Vendita;
  • Gestione del Sé nei Momenti Critici;

Apprendere ed accedere al meglio ad una formazione tecnico-specialistica indirizzata all’aumento di risorse da impiegare nel sistema di gestione aziendale con lo scopo di operare in posizione di Staff nell’impresa, nelle istituzioni e in strutture consulenziali e di promozione, progettando e gestendo servizi innovativi.

Sviluppare una nuova cultura imprenditoriale e manageriale che possa rappresentarsi anche a livello internazionale.

Proporre un modello orientato allo sviluppo delle competenze richieste da un mercato in rapida evoluzione: l’enfasi è posta sull’auto sviluppo professionale, la flessibilità e l’autonomia decisionale.

Predisporre all’adattamento culturale ed all’impegno sui risultati da conseguire.

Una formazione specifica e mirata sulle tematiche relative alla certificazione per la Qualità, Ambiente e Sicurezza oltre un approfondimento su tematiche trasversali particolarmente attuali e molto utili per una crescita professionale relativa alla normativa UNI EN ISO 50001 per i Sistemi di Gestione Energetica (SGE).

Il tutto per sviluppare le competenze strategiche e gestionali indispensabili per creare e gestire sistemi di qualità integrata e formare fin da subito figure specialistiche professionali.

Ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008.

Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità ai criteri previsti nell’allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.

Professionisti che necessitano di Formazione specifica e mirata sulle tematiche relative alla certificazione per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza.

FORMAZIONE MASTER

DURATA

140 ore

MODULI DIDATTICI

106

QUIZ

31

COSTO

Listino: €. 1200,00 + iva
Scontato: €. 840,00 + iva
Promo: €. 540,00 + iva

Il corso verrà svolto in Modalità Mista.

Questo tipo di modalità di fruizione del corso associa la formazione a distanza asincrona, sviluppata in 120 ore di slides narrate e argomentate e video approfondimenti, con possibilità di utilizzo di forum chat, con la videoconferenza, per ulteriori 20 ore di formazione.

I moduli di lavoro asincrono, inseriti in singoli corsi, sono composti da 106 unità didattiche, test intermedi e test finale con domande a risposta multipla, con una sola risposta esatta. I moduli di lavoro sincrono verranno gestiti dai docenti nella modalità del Question Time e Tutoraggio di fine corso, utile strumento per togliersi qualunque dubbio relativamente alle conoscenze acquisite per avere un orientamento di base al mondo del lavoro.

Le sessioni di Tutoraggio vengono programmate a cadenza mensile e saranno avviate solo al raggiungimento del numero minimo per formare l’aula. Per chi non potesse attendere le date programmate verranno, in alternativa, messe a disposizione delle registrazioni, in modo da poter ricevere comunque le attestazioni finali. Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione.

Il corsista che avrà terminato il corso con esito positivo verrà iscritto nei REGISTRI PROFESSIONALI AIFES con contestuale rilascio dell’attestato di qualità ai sensi della legge 04/13, e il rilascio di ben 7 attestazioni.

Sei una Pubblica Amministrazione o un soggetto Esente Iva?

Contatta un nostro consulente utilizzando il form qui sotto.


     

    CORSI CORRELATI