RSPP e ASPP Modulo A Formazione Generale di Base 28 ore

RSPP e ASPP Modulo A Formazione Generale di Base 28 ore

PRESENTAZIONE DEL CORSO

In tutte le aziende il datore di lavoro deve obbligatoriamente designare (art. 17 D.Lgs. 81/08) il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ovvero una persona (interna o esterna all’azienda) esperta di sicurezza, in possesso di capacità e requisiti professionali.

Tale figura coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, dà la propria consulenza al datore di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’azienda:

  • studia i problemi, individua e valuta i rischi, collabora all’elaborazione del DVR, propone le misure preventive e protettive che il datore di lavoro fa poi attuare; propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; partecipa alle consultazioni e alla riunione periodica della sicurezza;
  • fornisce ai lavoratori le informazioni sui rischi lavorativi, le misure adottate, le procedure e l’organizzazione della sicurezza (art. 33 D.Lgs. 81/08).

Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) collaborano con il RSPP, devono essere in numero sufficiente (per le piccole aziende non sono necessari), possedere le capacità necessarie e disporre di mezzi e tempo adeguati.

Il Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di Aspp (modulo B comune) e Rspp (modulo B comune e C).

Programma del corso

  • L’Approccio alla Prevenzione nel D.LGS. N81/2008 il Sistema Legislativo: Esame delle Normative di Riferimento
  • Il Sistema di Vigilanza e Assistenza
  • I Soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale secondo il D.LGS. N. 81/2008
  • Il Processo di Valutazione dei Rischi
  • Le Ricadute Applicative e Organizzative della Valutazione dei Rischi
  • La Gestione delle Emergenze
  • La Sorveglianza Sanitaria
  • Gli Istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

Il modulo, relativo al corso generale di base, comune per Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione, vale per qualsiasi macrosettore, costituisce credito formativo permanente ed è finalizzato ad acquisire elementi di conoscenza relativi a:

  • la normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, i criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferiti a problemi specifici;
  • i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità e le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • gli aspetti normativi e concettuali, con riferimento ai rischi presenti nei luoghi di lavoro, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze;
  • le modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di prevenzione aziendale, tenendo conto delle attribuzioni e dei ruoli dei vari soggetti che lo compongono;
  • gli istituti relazionali previsti dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., quali l’informazione, la formazione la consultazione e la partecipazione.

Ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008.

Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità ai criteri previsti nell’allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.

Il corso Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Rspp ed Aspp ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (art. 32) e dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.

FORMAZIONE SICUREZZA

DURATA

28 ore

MODULI DIDATTICI

20

QUIZ

1

COSTO

Listino: €. 280,00 + iva
Scontato: €. 200,00 + iva

Il corso verrà svolto in modalità E-Learning Asincrona, con possibilità di utilizzo di forum chat e classi virtuali.

Al termine, verrà svolto il test finale con domande a risposta multipla con una sola risposta esatta, in modalità E-Learning.

Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione

Sei una Pubblica Amministrazione o un soggetto Esente Iva?

Contatta un nostro consulente utilizzando il form qui sotto.


     

    CORSI CORRELATI